il blog
Forse non è un caso che quando ci guardiamo allo specchio la nostra mente alle volte parte per la tangente ed inizia lei stessa a ... riflettere ! Pubblichiamo qui le nostre riflessioni su argomenti di attualità. I lettori sono (perché no?) invitati ad inviarci le loro !
di Carmen Palazzolo
In Italia perché, benché il nostro paese faccia parte dell’Unione Europea, siamo lasciati soli di fronte al problema dell’emigrazione clandestina, che diventa sempre più drammatica nel nostro paese, specie lungo i confini del nord-est come in Venezia Giulia e in particolare a Trieste e Gorizia, sulle isole del Mar Mediterraneo e sulle coste dell’Italia meridionale.
di Carmen Palazzolo
... e sulle donne musulmane che a Trieste vogliono bagnarsi vestite
l’opinione di Carmen Palazzolo
Uno di questi giorni ho letto su Il Piccolo la notizia che il gen. Vannacci ha presentato il suo libro e la cosa mi ha richiamato alla memoria che anch’io volevo scriverne qualcosa e che non l’ho ancora fatto. Eccomi quindi a farlo, anche per rispondere a uno degli aspetti più interessanti del nostro blog, e che non riusciamo a realizzare sempre, che è la pluralità delle opinioni.
di Carmen Palazzolo
è il decimo quaderno, edito nel marzo 2023 dall’editore Alberto Cavalletto di Padova che – dopo la premessa di Sandro Gherro - raccoglie gli scritti di nove autori (Franca Dapas, Bruno De Donà, Giuliana Donorà, Adriana Ivanov Danieli, Willuam Klinger, Carmen Palazzolo Debianchi, Mario Simonovich, Fulvio Varljeb, Marco Vigna), già pubblicati nella rivista Opinioni Nuove Notizie su alcune delle vicende accadute in Istria, Fiume e Dalmazia in particolare durante il primo periodo dell’occupazione jugoslava.
Perché ci sono poche donne scienziate? Ce lo spiega in due minuti la professoressa Maria Chiara Passolunghi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Trieste: il motivo ha radici storiche ma le cose possono e devono cambiare!
Carmen Palazzolo
Milena Gabanelli nell’ultimo suo Dataroom di Lunedì 11 luglio 2022, presentato su La7 e pubblicato su Il Corriere della Sera, ha fatto il quadro della grande diseguaglianza e dell’assenza di morale che caratterizza il cosiddetto libero mercato degli alti e stratosferici compensi, sia dei top manager come in altre professioni.
di Carmen Palazzolo
Finita la Seconda Guerra Mondiale, il mondo occidentale ha goduto e sta godendo un periodo di pace e benessere ma non è così ovunque e gli sfollati che continuano ad arrivare dovrebbero avercelo fatto comprendere da tempo perché non si scappa, e magari a rischio della vita su barconi fatiscenti o su gommoni, da situazioni di benessere. Così sono andata a vedere su internet cosa succede adesso nel mondo ed ho trovato che attualmente ci sono scontri di vario tipo in 11 Paesi e tutti in Africa.
di Anna Piccioni
Noi, adulti, sicuri del mondo rimaniamo impotenti, stupiti davanti alla tragicità della narrazione. Essere adulto significa prevedere le conseguenze delle nostre azioni. Ormai troppo presi dal nostro spietato egoismo non ci rendiamo conto che stiamo perdendo il contatto con la realtà.
di Anna Piccioni
Viviamo in una società sempre più parcellizzata che costringe a parcellizzare anche il pensiero.
Questa parcellizzazione chiusa al confronto è dovuta alla perdita della capacità di guardare le cose dall'alto.
Se sapessimo o riuscissimo a vedere i fenomeni prima nella loro totalità, forse si potrebbe riuscire a superare i conflitti. Superare il proprio particolare.
di Carmen Palazzolo
A partire dal 15 settembre 2021 tutti i lavoratori, sia quelli dipendenti da enti pubblici sia quelli dipendenti da strutture private saranno tenuti ad avere, ed esibire a richiesta, il green pass, che diventa dunque un documento per accedere al lavoro come la tessera sanitaria lo è per accedere al servizio sanitario nazionale e la carta d’identità per identificarsi.
di Carmen Palazzolo
La notizia della restituzione alla comunità slovena del Narodni Dom, apparsa in questi giorni su Il Piccolo, mi induce ad alcune considerazioni, personali e comuni, non di carattere storico. Sul possibile significato storico del fatto sono stati già gli storici Pupo e Vinci a esprimere le loro riflessioni.
cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.
Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.