οδός

il blog

dei liberi pensatori

cronache

Come dice il titolo, riportiamo quello che ci colpisce nel variegato mondo in cui viviamo.

di Giorgio Ledovini

Da qualche tempo è all'ordine del giorno sui media di tutto il mondo la notizia degli incendi dolosi che stanno devastando vaste e molteplici aree della foresta amazzonica. Questa foresta, come noto, oltre a presentare un considerevole numero (che di preciso nemmeno conosciamo) di specie animali e vegetali, costituisce uno dei principali polmoni verdi che incide significativamente (le stime sono molto variabili, vanno dal 4% al 20%) sull'ossigeno totale della terra.

Si celebra oggi, 25 novembre 2019, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.

Riceve il 1° premio letterario “Raìse”per la poesia
la fiumana Tiziana Dabović

Segnalazione di Patrizia Lucchi Vedaldi.

La fiumana Tiziana Dabović, caporedattrice del periodico bimestrale in lingua italiana "Arcobaleno", pubblicato a Fiume dalla casa editrice EDIT e dedicato agli allievi della scuola primaria in lingua italiana (SEI) di Croazia e Slovenia, ha vinto il primo premio per la poesia del premio letterario "Raìse" (radici) nella sezione "Veneti nel Mondo". La cerimonia si è svolta sabato 16 settembre presso il Castello di Arquà Polesine.

Anna Piccioni

Sono stata a vedere la mostra delle foto di Vivian Maier, La prima cosa che ho pensato, condizionata dalla nostra modernità, ecco i primi selfie. In realtà tutte le foto della mostra che ritraggono la fotografa mentre si immortala riflessa in uno specchio di casa, di una vetrina, con un gioco di riflessi che riprendono anche i contorni, non sono mai state sviluppate dalla stessa Vivian. Non sono dei veri propri autoritratti; tuttavia la sua figura è dominante anche nella semplice ombra, nell'angolo della foto.

di Anna Piccioni

Il 5 agosto alle 18,30 all'ex lavatoio di San Giacomo ricorderemo Edoardo Kanzian.

Quest'anno il 13 agosto avrebbe compiuto 80 anni e probabilmente avrebbe organizzato un incontro serio a Servola presso il circolo culturale “Ivan Grbec” Dopo avrebbe offerto dolce e salato e qualche bottiglia di vino. Il regalo più grande che gli amici avrebbero potuto fargli sarebbe stato quello di partecipare alla festa, la sua festa. Molti sarebbero stati presenti anche in un afoso tardo pomeriggio agostano: come è sempre stato.

è il titolo della conversazione che alcuni collaboratori del blog Odòs hanno tenuto al XV Festival Internazionale della Storia di Gorizia del 2019 nella bella mediateca locale. Diego Redivo, che ha svolto la funzione di mediatore, ha dato per prima la parola ad Anna Piccioni, che ha parlato di RAPPORTI INTERGENERAZIONALI IERI E OGGI

scarica l'articolo in formato pdf

La nostra collaboratrice Isabella Flego premiata dalla Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana. Nell'articolo la descrizione dell'evento.

 

Col consenso dell'Autore, si pubblica la relazione tenuta dalla dott.ssa Donatella Oneto, presentata a Bruxelles nel corso della tavola rotonda organizzata da ANVGD tenutasi presso il Parlamento Europeo il 6 febbraio 2019 su “I diritti degli esuli istriani, fiumani e dalmati, tra normativa interna e vocazione comunitaria"

LE ATTUALI POSSIBILITA’ DI TUTELA DEI DIRITTI DEGLI ESULI FIUMANI E GIULIANO-DALMATI SUI BENI NAZIONALIZZATI.

Scarica la SINTESI DELL'INTERVENTO

 

di Carmen Palazzolo

Il 26 marzo 2019 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una mozione, presentata dai consiglieri Camber e Ghersinich, tendente a “Sospendere ogni contributo finanziario, patrocinio o concessione a beneficio di soggetti pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, concorrano con qualunque mezzo a negare o ridurre il dramma delle Foibe e dell’Esodo”. La mozione è stata approvata dalla Lega e dal Movimento 5Stelle, non dal PD, i cui rappresentanti hanno abbandonato compattamente l’aula. Il provvedimento è stato motivato in particolare dalla pubblicazione, da parte dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Era Contemporanea del FVG (IRSREC), in occasione della Giornata del Ricordo 2019, di un “Vademecum per il Giorno del Ricordo” compilato da Raoul Pupo, Gloria Nemec e Anna Vinci con mappe di Franco Ceccotti.

di Carmen Palazzolo

La lampada della pace è una riproduzione di quella che arde dinanzi la Tomba di San Francesco ad Assisi. Essa rappresenta l'essenzialità del messaggio francescano attraverso ai suoi elementi costitutivi: il vetro che simboleggia la purezza e la limpidezza, l'olio che rappresenta la medicazione e incarna il desiderio di rinascita sociale, politica ed evangelica.

Essa, denominata pure “Luce di S. Francesco”, è un’onorificenza che viene concessa dai frati del Sacro Convento Francescano di Assisi, per la durata di un anno, alle personalità politiche, culturali e della società civile che si sono contraddistinte per il loro impegno di pace, dialogo e accoglienza. Nel tempo è stata assegnata a Lech Walesa, al Dalai Lama, a Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, Yasser Arafat, Betty Williams, Mons. Carlos Felipe Ximenes Belo, Mikhail Gorbaciov, Ingrid Betancourt, Mohamed ElBaradel, Benedetto XVI, Shimon Peres, Mahmoud Abbas, Papa Francesco, Juan Manuel Santos, Angela Merkel.

chi cerca trova

cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.

newsletter

Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.

procedi

  • 1

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.