il blog
Come dice il titolo, riportiamo quello che ci colpisce nel variegato mondo in cui viviamo.
di Anna Piccioni
In Italia ci si rilassa ma dal 28 al 29 luglio si sono registrate 289 nuove infezioni, il 30 % delle quali è asintomatico, è aumentato però il numero dei tamponi. Sei sono state le vittime, il che denuncia una situazione stabile nell’ultimo mese ma l’età media dei contagiati è scesa dai 60 ai 40 anni.
Per quanto riguarda l’Europa poi, in Germania ci sono stati 684 nuovi casi nelle ultime 24 ore.
Grave è la situazione della Spagna dove, in particolare le regioni settentrionali di Catalogna, Navarra e Aragona, si sta registrando un aumento di contagi che ha indotto diversi paesi a sconsigliare viaggi non essenziali in questi territori. Impennata di casi anche in Francia, che registra 1392 nuovi contagi e 15 decessi nelle ultime 24 ore, il bilancio più alto in oltre un mese.
Luna e l'Altra è un'associazione di volontariato che opera da 30 anni a Trieste per la promozione delle donne in campo sociale, civile, culturale e politico. Nata nel 1990 all'interno del Parco di S. Giovanni, ha accompagnato le donne con esperienza di disagio mentale, in varie tappe e fasi, fino alla relizzazione, nel 2009 della Casa Internazionale delle Donne di via Pisoni, dove ha sede attualmente ed è stata capofila di un pool di associazioni che la gestivano, fino allo scorso mese di gennaio.
Trieste, 26 febbraio 2020
Celebrazione del disastro minerario di Arsia del 28 febbraio 1940
Secondo il programma, la celebrazione del disastro minerario di Arsia doveva avere quest’anno a Trieste grande solennità. Grazie all’interessamento dei Maestri del Lavoro - e in particolare di Michele Maddalena di Formia - è stata infatti costruita una campana che, dopo esser stata benedetta dal Papa, ha risalito la penisola e, il 26 febbraio, nella piazza dell’Unità d’Italia di Trieste, alla presenza del vescovo e delle maggiori autorità regionali e comunali civili e militari, doveva suonare 185 rintocchi, quante sono state le vittime della disgrazia del 1940. Il manufatto avrebbe poi dovuto essere trasportato ad Arsia, ora in Croazia, per essere lì posizionato in una sede adeguata.
di Carmen Palazzolo Debianchi
“RITORNARE SI PUÒ? I presupposti per un progetto di ritorno culturale e socio-economico delle seconde e terze generazioni dell’esodo” è il titolo esatto del convegno sul ritorno in Istria, Fiume e Dalmazia di esuli e non, che si è svolto il 21 novembre a Trieste, nella sede dell'IRCI, e il giorno dopo a Fiume, nel Palazzo Modello, sede della locale Comunità degli Italiani. L'evento è stato fortemente voluto, progettato e organizzato dal giornalista della TV italiana di Capodistra Ezio Giuricin per il Circolo di Cultura Istro-venata “Histria”, del quale è il vicepresidente.
di Giorgio Ledovini
Da qualche tempo è all'ordine del giorno sui media di tutto il mondo la notizia degli incendi dolosi che stanno devastando vaste e molteplici aree della foresta amazzonica. Questa foresta, come noto, oltre a presentare un considerevole numero (che di preciso nemmeno conosciamo) di specie animali e vegetali, costituisce uno dei principali polmoni verdi che incide significativamente (le stime sono molto variabili, vanno dal 4% al 20%) sull'ossigeno totale della terra.
Si celebra oggi, 25 novembre 2019, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.
Riceve il 1° premio letterario “Raìse”per la poesia
la fiumana Tiziana Dabović
Segnalazione di Patrizia Lucchi Vedaldi.
La fiumana Tiziana Dabović, caporedattrice del periodico bimestrale in lingua italiana "Arcobaleno", pubblicato a Fiume dalla casa editrice EDIT e dedicato agli allievi della scuola primaria in lingua italiana (SEI) di Croazia e Slovenia, ha vinto il primo premio per la poesia del premio letterario "Raìse" (radici) nella sezione "Veneti nel Mondo". La cerimonia si è svolta sabato 16 settembre presso il Castello di Arquà Polesine.
Anna Piccioni
Sono stata a vedere la mostra delle foto di Vivian Maier, La prima cosa che ho pensato, condizionata dalla nostra modernità, ecco i primi selfie. In realtà tutte le foto della mostra che ritraggono la fotografa mentre si immortala riflessa in uno specchio di casa, di una vetrina, con un gioco di riflessi che riprendono anche i contorni, non sono mai state sviluppate dalla stessa Vivian. Non sono dei veri propri autoritratti; tuttavia la sua figura è dominante anche nella semplice ombra, nell'angolo della foto.
di Anna Piccioni
Il 5 agosto alle 18,30 all'ex lavatoio di San Giacomo ricorderemo Edoardo Kanzian.
Quest'anno il 13 agosto avrebbe compiuto 80 anni e probabilmente avrebbe organizzato un incontro serio a Servola presso il circolo culturale “Ivan Grbec” Dopo avrebbe offerto dolce e salato e qualche bottiglia di vino. Il regalo più grande che gli amici avrebbero potuto fargli sarebbe stato quello di partecipare alla festa, la sua festa. Molti sarebbero stati presenti anche in un afoso tardo pomeriggio agostano: come è sempre stato.
è il titolo della conversazione che alcuni collaboratori del blog Odòs hanno tenuto al XV Festival Internazionale della Storia di Gorizia del 2019 nella bella mediateca locale. Diego Redivo, che ha svolto la funzione di mediatore, ha dato per prima la parola ad Anna Piccioni, che ha parlato di RAPPORTI INTERGENERAZIONALI IERI E OGGI
cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.
Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.