οδός

il blog

dei liberi pensatori

cronache

Come dice il titolo, riportiamo quello che ci colpisce nel variegato mondo in cui viviamo.

Martedì, 28 novembre 2017, a Gorizia, si è svolto l' interessantissimo evento: L'Europa che vogliamo. Il libro bianco sul futuro dell'Europa: quali impatti avranno i futuri scenari sulle politiche transfrontaliere?

L’appuntamento - che ha segnato l’avvio di azioni pilota per la collaborazione transfrontaliera - si è articolato in un momento di riflessione sugli impatti che le politiche transfrontaliere potranno avere sul futuro dell’Europa e uno di presentazione dei progetti pilota di investimento territoriale integrato «Parco transfrontaliero Isonzo-Soca» e «Salute-Zdravstvo – Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri.

Le classi 1B e 3B della Scuola Secondaria "Dante Alighieri" presentano "Olivo della Pase: la storia di Capodistria, città istriana, raccontata a tutti": un'iniziativa della Prof. Chiara Vigini.

Apri il VIDEO

 

Il Tavolo di coordinamento Esuli-Governo dello scorso 29 marzo ha già avuto un primo seguito: nel pomeriggio di oggi, venerdì 7 aprile [2017], il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Angelino Alfano, ha incontrato

Quattro ore di dibattito svoltosi nel Salone degli Incanti di Trieste, non sono bastate per rispondere a tutte le domande poste.

IL SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI BENEDETTO DELLA VEDOVA
in visita all’Associazione delle Comunità Istriane.

"La forza e il monito che vengono dal ricordo del passato siano quanto mai utili per l'Italia e l'Europa". Lo ha auspicato il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova a Trieste, durante una visita all'Associazione delle Comunità Istriane, accompagnato dal ministro plenipotenziario Francesco Saverio de Luigi, svoltasi a margine delle cerimonie per il "Giorno del Ricordo".

Il 16 dicembre 2017 alla Casa del Ricordo, in via di San Teodoro n.72, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso letterario (I edizione) "Tu lascerai ogni cosa diletta...", indetto dalla Casa del Ricordo di Roma e quindi dall'Assessorato per la Cultura del Comune di Roma, dalla Società di Studi Fiumani e dall'ANVGD Comitato di Roma presieduto da Donatella Schurzel. Gli altri membri della giuria erano Diego Zandel, Lorenzo Salimbeni, Rita Tolomeo, Marino Micich. Per il Comune di Roma è intervenuta la dott.ssa Roberta Perfetti.

Il 18 ottobre 2016, presso l'aula del Consiglio Regionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di Trieste, si è tenuto il convegno scienze Meets Regione.

Componenti del mondo scientifico, imprenditoriale e politico della Regione, accolti dalla Presidente Debora Serracchiani, si sono confrontati sul tema dell'invecchiamento attivo, argomento questo di grande attualità nel contesto dell'Unione Europea.

Si è svolta lunedì, 25 aprile 2016, a Barbana, isoletta della laguna di Grado (GO), una grande manifestazione religiosa, che laicamente possiamo descrivere come un riuscito raduno di quasi tutte le associazioni degli esuli giuliano-dalmati. 300 i presenti, appartenenti all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, all’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, ai Liberi Comuni in esilio di Pola, Fiume, Zara e ad altre espressioni del mondo dell’esodo che hanno aderito all’iniziativa, quasi tutti rappresentati dai loro presidenti.

Il 14 agosto 1886, 48 cittadini della buona borghesia di Pola fondano un “Club Nautico” a cui danno l’antico nome latino della città: “Pietas Julia”. Sua prima sede è un vecchio pontone scavafango ormeggiato sulla riva del mandracchio, al centro del porto, ma le riunioni dei soci si tengono in locali pubblici. Nel 1898 assume il nome attuale e anche la sede, dopo l’affondamento del pontone scavafango, cambia. Per statuto la società si dedica alla pratica degli sport della voga e della vela, ma i soci, tutti italiani, guardano al regno d’Italia come alla patria d’elezione e si mantengono costantemente in contatto con essa in diversi modi.

chi cerca trova

cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.

newsletter

Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.

procedi

  • 1

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.