οδός

il blog

dei liberi pensatori

cronache

Come dice il titolo, riportiamo quello che ci colpisce nel variegato mondo in cui viviamo.

di Carmen Palazzolo

Da qualche tempo seguo assiduamente sul canale TV 7 “Otto e mezzo”, il programma di interviste a uomini politici, scienziati, giornalisti, scrittori e altri, esperti e non, condotto con ferma gentilezza da Lilli Gruber appunto, alle ore 20:30.

Ne ho dedotto che in Italia abbiamo mille morti ogni milione di abitanti a causa dell’infezione da covid-19, il numero più alto in Europa, superato solo dal Belgio, che di morti per milione di abitanti ne ha mille e cinquecento mentre la Germania ne ha solo trecento.

di Giorgio Ledovini

Il nuovo conflitto tra Armeni ed Azeri nel Nagorno Karabakh (Artsakh) pone, come in tutti i casi analoghi nel mondo, interrogativi e considerazioni che quasi sempre rimangono purtroppo fini a se stessi.

Il problema nasce anzitutto da una situazione di distribuzione etnica territoriale molto complessa frutto delle invasioni dell'area nella storia e delle varie dominazioni che esse hanno prodotto. Il territorio abitato dalle popolazioni armene, che nel primo secolo a.C. risultava molto vasto, poiché toccava il Mediterraneo Orientale, il Mar Caspio ed il Mar Nero, è oggi, dopo varie invasioni esterne, pogrom, conversioni di massa all'Islam, e non ultimo il genocidio armeno da parte dei Turchi del 1914, spezzettato in varie aree. Il Nagorno Karabakh risulta così un'enclave a larga maggioranza armena in territorio azero. Ciò è avvenuto per la suddivisione statale della zona nei primi anni venti del '900, della quale sono responsabili sia le nazioni vincitrici della prima guerra mondiale che la Russia Sovietica, ultima dominatrice dell'area transcaucasica.

di Carmen Palazzolo

È dal 27 settembre di questo 2020 che si sente parlare di scontri fra Armenia e Azerbaijan, due Stati situati all’estremità sud-orientale dell’Europa. “Pesanti combattimenti – si legge su La Repubblica - sono scoppiati domenica mattina tra le forze azere e quelle del territorio separatista, che è sostenuto dall'Armenia. Ci sono vittime, sia militari che civili, anche se non c'è un bilancio complessivo: almeno 16 separatisti del Nagorno-Karabach sono rimasti uccisi e 100 feriti… mentre il presidente dell'Azerbaigian ha parlato di vittime militari e civili senza fornire numeri. Non è chiaro cosa abbia scatenato i combattimenti… L'Armenia accusa l'Azerbaigian di avere lanciato attacchi aerei e con artiglieria nell'ambito di una ‘aggressione pre-pianificata’ e sostiene di avere abbattuto elicotteri e distrutto tank. L'Azerbaigian, dal canto suo, sostiene di avere subito un bombardamento e che la sua sia stata una controffensiva, negando la distruzione di suoi carri armati… “ Le immagini mostrano edifici lesionati e crollati, macerie, voragini per la strada, linee elettriche interrotte, tubature dell’acqua saltate che fanno pensare a persone ferite e morte e vive senza casa, al buio, senza acqua e luce e terrorizzate, in fuga, che non sanno più dove possono trovare rifugio, perché sono i civili che nelle guerre di oggi patiscono più dei combattenti. È un paese lontano da noi e perciò le sue vicende non ci interessano e nei nostri quotidiani se ne parla poco o nulla e ciò da un certo punto di vista è anche strano perché ci commuoviamo e inorridiamo di fronte ad eccidi vicini a casa nostra ma non ci sentiamo toccati da quelli che accadono lontani da noi. Non sono persone sia quelle vicine che quelle lontane? 

di Carmen Palazzolo

Fino a qualche mese fa io non conoscevo neppure l’esistenza dell'Amministratore di sostegno, poi un  importante problema familiare mi ha fatto scoprire l’esistenza e il ruolo di questa figura.

E quando, sul quotidiano Il Piccolo del 1° ottobre, ho letto che a Trieste si pensa addirittura di aprire uno sportello di consulenza per gli Amministratori di sostegno – in realtà già aperto – ho pensato di scriverne anch’io per i nostri lettori sparsi per il mondo. A Trieste – scrive il giornalista Massimo Greco – gli Amministratori di sostegno sono “quasi” 2.300. Non capisco cosa significa quel quasi, forse vuol dire che sono poco meno di 2.300, numero che sta comunque ad indicare che in questa città di 200.000 abitanti ci sono almeno 2.300 persone bisognose di aiuto e anche più perché ognuno di essi può assistere anche più di una persona.

Una realtà poco nota è quella osservata da Anna Piccioni durante il suo viaggio in Palestina di qualche mese fa che, dopo molte esitazioni, riteniamo sia giusto far conoscere. 

di Carmen Palazzolo

Il castello Morosini-Grimani è un’imponente struttura tardo-medioevale, con accentuate caratteristiche rinascimentali, che sorge nel centro di Sanvincenti, un paese nel centro dell’Istria, che conta oggi poco più di 2000 abitanti. Esso prende il nome da quello delle due famiglie che hanno avuto la signoria del luogo e l’hanno abitato per ultime. 

Si tratta di un maniero di forma quadrangolare con ai lati del muro settentrionale due torri circolari e sulla parete sud-orientale una torre quadrata. La parte sud-occidentale della rocca era adibita ad abitazione. Il tutto era circondato da mura difensive. L'entrata principale della rocca si trova sulla facciata meridionale ed in passato vi si poteva accedere attraverso un ponte mobile. Sopra all'entrata ci sono delle lastre sulle quali sono riportati gli anni di costruzione e di restauro dell'edificio: 1485 e 1589.

di Carmen Palazzolo

Ricorre in quest’anno 2020 un importante compleanno per la città di Roma e per la storia d’Italia: la conquista, da parte delle truppe sabaude, dello Stato Pontificio tramite la breccia nella romana Porta Pia, del 20 settembre 1870, a cui seguì la proclamazione di Roma capitale del Regno d’Italia. 

Per il 150esimo anniversario di questa proclamazione, la città di Roma ha programmato un calendario di eventi che si sono aperti il 3 febbraio 2020 e si concluderanno il 3 febbraio 2021, perché in quel mese e giorno, nel 1871, è stata firmata la legge che deliberò il trasferimento della Capitale da Firenze a Roma. L’apertura delle celebrazioni - che ha voluto essere un omaggio attraverso alla musica e alla letteratura alla città, alla sua storia, alla sua cultura, ai suoi valori - si è svolta al Teatro dell’Opera alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del cardinale Angelo De Donatis, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, oltre che di numerose autorità nazionali e romane, diverse delle quali hanno espresso un saluto augurale.

di Carmen Palazzolo

Grandi cambiamenti sono avvenuti in questo periodo all’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, ratificati dall’Assemblea generale straordinaria del 24 luglio 2020, che ha approvato il nuovo statuto dell’Associazione.  La stesura di questo documento è stata imposta a tutte le associazioni,  iscritte all’anagrafe ONLUS, dall’esigenza dell’adeguamento al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che lascia però alle singole associazioni una libertà piuttosto ampia di adeguamento a seconda delle loro specifiche esigenze.

di Anna Piccioni

In Italia ci si rilassa ma dal 28 al 29 luglio si sono registrate 289 nuove infezioni, il 30 % delle quali è asintomatico, è aumentato però il numero dei tamponi. Sei sono state le vittime, il che denuncia una situazione stabile nell’ultimo mese ma l’età media dei contagiati è scesa dai 60 ai 40 anni.

Per quanto riguarda l’Europa poi, in Germania ci sono stati 684 nuovi casi nelle ultime 24 ore.

Grave è la situazione della Spagna dove, in particolare le regioni settentrionali di Catalogna, Navarra e Aragona, si sta registrando un aumento di contagi che ha indotto diversi paesi a sconsigliare viaggi non essenziali in questi territori. Impennata di casi anche in Francia, che registra 1392 nuovi contagi e 15 decessi nelle ultime 24 ore, il bilancio più alto in oltre un mese.

 ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODV LETTERA - APPELLO, MAGGIO 2020

Luna e l'Altra è un'associazione di volontariato che opera da 30 anni a Trieste per la promozione delle donne in campo sociale, civile, culturale e politico. Nata nel 1990 all'interno del Parco di S. Giovanni, ha accompagnato le donne con esperienza di disagio mentale, in varie tappe e fasi, fino alla relizzazione, nel 2009 della Casa Internazionale delle Donne di via Pisoni, dove ha sede attualmente ed è stata capofila di un pool di associazioni che la gestivano, fino allo scorso mese di gennaio.

chi cerca trova

cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.

newsletter

Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.

procedi

  • 1

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.