il blog
Οδός (Odòs) è la parola greca che significa strada, via, cammino ed indica la nostra voglia di andare ed esplorare. Da essa derivano molti termini nella nostra lingua, come ad esempio anodo e catodo, diodo, sinodo, periodo, parodia, metodo e, non a caso, esodo.
Le nostre radici sono in Istria, a Fiume, in Dalmazia e non, ma tutti noi, perfettamente integrati nell'ambiente in cui risiediamo, in Italia o altrove, viviamo nel presente e desideriamo approfondire la conoscenza della storia e delle tradizioni delle nostre terre d'origine e diffonderle senza trascurare l'attenzione agli eventi contemporanei del mondo intero e con lo sguardo rivolto all'avvenire, in particolare dell'Europa.
di Carmen Palazzolo
Riportiamo il discorso del nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel centenario della nascita di quest’educatore
Barbiana, 27/05/2023
Ricordiamo oggi, nel centenario della nascita, don Lorenzo Milani.
È stato anzitutto un maestro. Un educatore. Guida per i giovani che sono cresciuti con lui nella scuola popolare di Calenzano prima, e di Barbiana poi.
Testimone coerente e scomodo per la comunità civile e per quella religiosa del suo tempo. Battistrada di una cultura che ha combattuto il privilegio e l’emarginazione, che ha inteso la conoscenza non soltanto come diritto di tutti ma anche come strumento per il pieno sviluppo della personalità umana.
di Carmen Palazzolo
è il decimo quaderno, edito nel marzo 2023 dall’editore Alberto Cavalletto di Padova che – dopo la premessa di Sandro Gherro - raccoglie gli scritti di nove autori (Franca Dapas, Bruno De Donà, Giuliana Donorà, Adriana Ivanov Danieli, Willuam Klinger, Carmen Palazzolo Debianchi, Mario Simonovich, Fulvio Varljeb, Marco Vigna), già pubblicati nella rivista Opinioni Nuove Notizie su alcune delle vicende accadute in Istria, Fiume e Dalmazia in particolare durante il primo periodo dell’occupazione jugoslava.
di Carmen Palazolo
Il 9 maggio di ogni anno si ricordano le vittime del terrorismo, che ha funestato per un ventennio l’Italia. La giornata è stata scelta perché il 9 maggio di 45 anni fa, cinquantacinque giorni dopo il suo sequestro, le Brigate Rosse uccisero Aldo Moro.
di Carmen Palazzolo
Biografia
Raggiunti i prescritti limiti d’età, Mons. Gianpaolo Crepaldi lascia il suo incarico e la Curia romana nomina vescovo di Trieste don Enrico Trevisi, nato ad Asola (Mn) il 5 agosto 1963, ed ordinato sacerdote il 20 giugno 1987. Laureato in Teologia morale a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, egli rientra nella sua diocesi nel 1990 con l'incarico di vicerettore del Seminario.
Dal 1997 al 2004, pur continuando l’insegnamento in Seminario, è pure direttore del Centro pastorale diocesano e, dal 1997 al 2003, anche dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro. Inoltre, tra il 2000 e il 2005, è assistente spirituale dell’Acli.
di Carmen Palazzolo
RESISTENZA SEMPRE (contro il nazifascismo) dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla celebrazione 2023
Il 25 aprile si celebra la “Liberazione” della penisola italiana dal nazifascismo e dallo straniero, è questo il suo significato e, più l’evento si allontana nel tempo e più si rende necessario riproporlo alla memoria degli anziani e proporlo a quella dei giovani perché, più esso si allontana nel tempo e più si perde il suo vero significato, anche se quanto sta accadendo ora nell’Ucraina, invasa anch’essa da uno straniero, dovrebbe aiutare coloro che non hanno vissuto l’esperienza a comprenderne il significato.
scarica l'articolo in formato pdf
di Anna Piccioni
Storia di due donne siciliane, due donne che hanno condiviso luoghi e vita, ma sempre su due livelli, la Mericana, Mosca Centonze e la serva Clementina, ma ognuna chiusa nel suo mondo, pur condividendo lo stesso segreto; pur avendo vissuto tanti anni insieme le loro vite non si sono mai intrecciate.
recensione di Anna Piccioni
La storia ambientata nella Parigi del 1985 racconta di donne alienate e di spiriti. Scritto così potrebbe essere riduttivo e probabilmente venire scartato da subito; in realtà ho trovato interessante dal punto di vista storico e antropologico conoscere la condizione delle donne internate all'ospedale della Salpêtrière. La lettura segue la calma, la lentezza opprimente della vita e dei movimenti all'interno dell'Ospedale.
recensione di Anna Piccioni
ll rito del caffè è un momento conviviale e serio per le donne della Grande Casa; la preparazione segue regole radicate nel tempo, perché il caffè deve essere intenso, superiore, ricco: si riempie l' ibriq di rame di acqua una tazzina per ogni persona, fuoco alto e quando bolle si abbassa la fiamma tre cucchiai colmi di zucchero, lo si fa sciogliere fino quando diventa melassa,
di Carmen Palazzolo
Elena Ethel Schle in nasce il 4 maggio 1985 a Lugano,nel Canton Ticino da Melvin Schlein, politologo e accademico statunitense di origine ebraica aschenazita. I suoi avi paterni di erano infatti originari di Žovkva, un villaggio vicino a Leopoli, allora parte dell'Impero austro-ungarico e oggi situato in Ucraina. Al loro arrivo a Ellis Island il nonno muta il cognome originario "Schleyen" nell’attuale Schlein, e il suo nome da Herschel in Harry. Elly, il soprannome con cui è conosciuta, costituisce l’unione di quello delle due nonne: la materna Elena e la paterna Ethel, di origine lituana.
Scritto già pubblicato sulla rivista di Cittanova allegata a “Unione degli Istriani”, n. 9 nov. 1990” e n. 10 febbraio 1991.
Testo rivisitato da Carmen Palazzolo Debianchi.
Io non sono stato un buon italiano, almeno secondo alcuni canoni. Infatti sono stato costretto - da un bando militare germanico del marzo 1944 – a collaborare con le forze tedesche. L’invito era di aderire alle forze armate germaniche, all’Organizzazione del Lavoro T. O . D. T. o alle formazione della neonata Repubblica Sociale Italiana. (R. S. I.). Ho scelto quest’ultima (il male minore) e mi sono presentato “volontario” al I Battaglione Bersaglieri Volontari “Benito Mussolini” da stanza nel goriziano, da Auzza a Piedicolle, località già in Jugoslavia, ora in Slovenia la prima e in Croazia la seconda.
cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.
Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.