οδός

il blog

dei liberi pensatori

Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970
di Gloria Nemec

Se nello stato di guerra i civili sono vittime della follia degli uomini e lo stato di precarietà porta a vivere giorno per giorno coltivando tuttavia nell'animo la speranza, il momento più drammatico è il dopo guerra con la ricostruzione di rapporti, dei valori della propria dignità. Ma quando alla fine della guerra si è costretti ad abbandonare tutto, soprattutto la propria storia, sapendo che è un andare senza ritorno la tragedia è indescrivibile.

Il popolo degli esuli in maggioranza proveniva dalla campagna, una terra sulla quale si sono succedute generazioni; sempre uguale a se stessa, fonte di vita e di sicurezza. Da questo ambiente s’imbattono in strade, vie, capannoni, attese, sospensioni su un avvenire incerto. Vien quasi naturale “perdersi” . Senso di inferiorità di fronte al “cittadino”, ignoranza, analfabetismo, contribuiscono a minare la resistenza psichica.

E questo volume tiene conto di un fenomeno poco conosciuto provocato dall’esodo: la follia. Chiamati folli solo perché ricoverati e curati nell’ospedale psichiatrico di san Giovanni?

Lo sradicamento dalla propria terra dalla propria famiglia dalle proprie abitudini mettono a rischio l’ identità.

Nella sua ricerca tra gli archivi storici, Gloria Nemec evidenzia come molte fossero le donne passate per i padiglioni del “Galatti”. O perché trovate a vagare sperdute per le strade della città, ma soprattutto,“denunciate” dalla famiglia stessa per il loro comportamento “deviante” e quindi i familiari ritenevano il ricovero una prevenzione a ogni caduta morale e disonorevole. Con il ricovero nel manicomio si ripeteva l'esclusione, lo sradicamento. Diventava in tal modo ancor più lunga e piena di ostacoli la strada dell'adattamento.

Ogni comportamento asociale legato a rabbia, ribellione, soprattutto tra gli adolescenti e i bambini veniva represso con un ricovero coatto
Si assiste a fenomeni che partendo dalla disgregazione sociale, passano attraverso alla disgregazione familiare, fino ad arrivare a quella individuale: uno sradicamento dal proprio vissuto.

La presentazione del volume è affidata a Livio Dorigo, profugo di Pola presidente del “Circolo Istria”, e a Peppe Dell'Acqua, psichiatra.

Va ricordata la grande umanità dimostrata da Trieste, che seppe accogliere senza distinzioni i suoi connazionali di oltre confine, organizzando tutta una serie di politiche dell'accoglienza.

Anna Piccioni

chi cerca trova

cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.

newsletter

Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.

procedi

  • 1

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.